Associazione di Studi su Diritto e Società
  • L'associazione
    • Storia
    • Organi, Statuto e Verbali
    • Elenco dei Soci
    • Diventa socio/a
    • Contatti
  • Attività
    • Attività dell' associazione >
      • Convegni e incontri
      • Seminario di Capraia >
        • Premio Gay (Gaetano Sergio Iacono)
        • Edizione 2017
        • Edizione 2016
        • Edizione 2015
        • Edizione 2014
        • Edizione 2013
        • Edizione 2012
        • Edizione 2011
        • Edizione 2010
        • Edizione 2009
        • Edizione 2008
        • Edizione 2007
        • Edizione 2006
        • Edizione 2005
    • Sedi >
      • Bari
      • Bologna
      • Cagliari
      • Genova
      • Milano
      • Milano Bicocca
      • Modena
      • Perugia
      • Torino
  • Notizie
    • Prossimi eventi >
      • Eventi all'estero
      • Eventi in Italia
    • Call for papers/ Opportunità di pubblicazione
    • Opportunità di formazione/ Opportunità di ricerca
  • Pubblicazioni, materiali e link utili
    • Riviste
    • Libri e collane
    • Link utili


Alma Mater Studiorum Università di Bologna   


CHI


Prof.ssa Stefania Pellegrini

Dott. Carlo Botrugno

Dott.ssa Stefania Spada

Dott.ssa Stefania Di Buccio  

COSA

Sociologia del diritto   

Sociologia dei processi economici e dinamiche del lavoro


Teoria e pratica del processo  (Prof. ssa Pellegrini)

Etica delle professioni  (Prof.ssa Pellegrini)


Sociologia dei processi economici e del mercato del lavoro  (Prof.ssa Pellegrini, Carlo Botrugno, Stefania Spada)


Sociologia delle mafie e dell’antimafia (Stefania Pellegrini)


Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie (Master) (Prof.ssa Stefania Pellegrini, Stefania di Buccio)


Migrazione, diritto e discriminazioni a danno di gruppi vulnerabili (Carlo Botrugno, Stefania Spada)


Mafie e Antimafia


Discriminazione e diritto (seminario)

Etica delle professioni (modulo)


Master di II livello in Gestione e riutilizzo 
di beni e aziende confiscati alle mafie. Pio La Torre

Gli interessi di ricerca principali della cattedra di Sociologia del diritto di Bologna sono costituiti da: la litigiosità processuale e la mediazione civile; il diritto di famiglia tra dettato normativo e comportamenti sociali; i processi economici e le dinamiche del mercato del lavoro; il diritto dell’immigrazione e l’integrazione degli stranieri; il funzionamento delle società complesse e multiculturali; le discriminazioni a danno dei gruppi vulnerabili; le mafie in Italia ed all’estero; l’antimafia sociale e giuridica; le problematiche relative alla gestione dei beni confiscati alle mafie, l’etica applicata alle professioni giuridiche; il diritto alla salute in un’accezione globale; i rapporti tra diritto e scienza nell’area delle nuove tecnologie sanitarie.

La cattedra promuove inoltre iniziative di riflessione ed approfondimento a carattere seminariale, aperte sia agli studenti sia al pubblico in generale, che si sviluppano lungo i temi fondamentali dell’attività di ricerca dell’area. In quest’ottica di partecipazione e condivisione la cattedra collabora con l’associazione “Libera. Nomi e numeri contro le mafie”, che ha il fine di costruire percorsi di collaborazione e di studio finalizzati a diffondere la conoscenza del fenomeno mafioso ed a promuovere la “cultura della legalità”.


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.