Incontri e convegni organizzati dall'Associazione
18 Dicembre 2020, modalità online 9.30 - 13.00 Seminario - "La sociologia del diritto e il ruolo dell'associazione di studi su diritto e società. Seminario di Studi in onore di Vincenzo Ferrari e Pio Marconi" La partecipazione al seminario, che si terrà sulla piattaforma Zoom, è libera, tuttavia occorre iscriversi all'indirizzo: associazionedirittosocieta@gmail.com Locandina
15 Giugno 2020, modalità online Lectio Magistralis - dal titolo: "Max Weber: dogmatica giuridica e scienza storico-sociale del diritto" - di Realino Marra organizzata in occasione dei cento anni dalla morte di Weber dall'Associazione di Studi su Diritto e dalla Scuola di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Genova. La lectio magistralis è liberamente accessibile online collegandosi al link https://unito.webex.com/unito/onstage/g.php?MTID=e123c791b21d bae9c456ca3c35bde7176 (password di accesso: Weber) Locandina
11-12 Giugno 2020, Genova ---- RINVIATO A DATA DA DESTINARSI ---- Call for Papers e Convegno: Max Weber vivo? Sociologia, storia diritto (1920-2020) organizzato dell'Associazione di Studi su Diritto e Società con la collaborazione della Scuola di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Genova. Call for Papapers
29 Maggio 2019, Bologna: Convegno "Quale formazione per quale giurista? Riflessioni sulla didattica del diritto nella prospettiva socio-giuridica" dell'Associazione di Studi su Diritto e Società. Programma Convegno
24-25 maggio 2018, Torino: Convegno "Accesso alla giustizia e ai diritti fondamentali" dell'Assocazione di Studi su Diritto e Società. Call del Convegno Programma definitivo
2016, Milano-Bicocca Convegno dell'Associazione di Studi su Diritto & Società "DIRITTI IN TRANSITO". Relazioni di Rosalba Altopiedi, Carolina Antonucci, Mirinda Ashley Karshan, Maria Rita Bartolomei, Barbara Giovanna Bello, Francesco Belvisi, Matteo Buffa, Carolina Canziani, Maria Grazia Carnevale, Valeria Casciello, Matt Clement, Giulia Fabini, Isabel Fanlo Cortés, Stefania Crocitti, Deborah De Felice, Anna Rosa Favretto, Valeria Ferraris, Omid Firouzi Tabar, Stefania Fucci, Diana Genovese, Mariachiara Gentile, Fabrizio Mastromartino, Michele Miravalle, Silvia Mondino, Giuseppe Mosconi, Chiara Federica Pedace, Valerio Pocar, Enrica Rigo, Daniela Ronco, Paola Ronfani, Sebastian Saborio, Claudio Sarzotti, Vincenzo Scalia, Alexander Schuster, Rossella Selmini, Alessandro Senaldi, Giorgia Serughetti, Stefania Spada, Giovanni Torrente, Valeria Verdolini, Stefania Voli
2013 Milano (con il Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, il Consolato Austriaco di Milano e la Scuola di dottorato in scienze giuridiche dell’Università di Milano), Eugen Ehrlich - Hans Kelsen: La controversia sul diritto cento anni dopo. Relazioni e interventi di Herbert Jäger, Gigliola Di Renzo Villata, Valerio Pocar, Alberto Febbrajo, Michael Thaler, Eligio Resta, Diego Quaglioni, Mario G. Losano.
2011, Brindisi, Il lavoro e le regole. Quale futuro oltre la crisi. Relazioni e interventi di Valerio Pocar, Bruno Cattero, Walter Cerfeda, Azzurra de Salvia, Daniela Leone, Alberto Mattei, Marcello Strazzeri, Riccardo Del Punta, Mario Giovanni Garofalo, Giovanni Masino, Vanessa De Giosa, Vito Pinto, Ivan Pupolizio, Ilaria Scanni, Valeria Verdolini, Bruno Maggi, Giovanni Rulli, Paolo Pascucci. Michela Marchiori. Gli interventi sono pubblicati sul n. 3 del 2011 di Sociologia del diritto.
2009, Trieste, Il più vicino possibile al cittadino. Relazioni di Marco Cossutta, Lucia Bellucci, Tomaso Greco, Fulvio Longato, David Monciardini, Patrizia Ziviz, Luigi Cominelli, Caterina Dolcher, Gemma Pastore, Marco A. Quiroz Vitale, Giovanni Torrisi, Christian Vaccari. Gli interventi sono pubblicati sul n. 3 del 2010 di Sociologia del diritto.
2008, Milano e Como (con il Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale), organizzazione del Congresso del Research Committee on Sociology of Law, International Sociological Association (9-12/7.2008). Law and Justice in the Risk Society (alcuni contributi inSociologia del diritto, 2009/2 e 2009/3).
2006, Partecipazione, con il Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, la Fondazione Courmayeur e l’Università di Milano, all’organizzazione del Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto (Milano e Courmayeur, 21-23.9.2006, gli atti sono pubblicati in Vincenzo Ferrari, a cura di, Filosofia giuridica della guerra e della pace, Angeli, Milano, 2008).
2005, Bari e Trani, Il diritto e le sfide dell’immigrazione. Relazione e interventi di Maria Chiara Lupari, Costanza Margiotta, Javier De Lucas, Chiara Calderoni, Anna Piasecka e Pietro Saitta, Edwige Rude-Antoine, Anna Simone, Andrea Brighenti, Pietro Chiari, Alessio Lo Giudice, Lucia Bellucci, Marco A, Quiroz Vitale, Pio Marconi, Valerio Pocar. Programma. Gli interventi sono pubblicati sul n. 3 del 2006 di Sociologia del diritto. 2004, Imperia e Noli, La “lex mercato ria” fra scienza, storia e sociologia del diritto. Relazioni e interventi di Guido Alpa, Nerina Boschiero, Maria Rosaria Ferrarese, Vincenzo Ferrari, Maura Fortunati, Francesco Galgano, Antonio Gambaro, Wioletta Konradi ed Héctor Fix-Fierro, Realino Marra, Fabrizio Marrella, Piwer Giuseppe Monateri, Umberto Morello, Vittorio Olgiati, Antonio Padoa Schioppa, Ljuigi Pannarale, Eligio Resta, Giorgio Schiavoni, Francis Snyder, Tullio Treves (in Sociologia del diritto, 2005/2-3). Programma. Gli interventi sono pubblicati sul n. 2 del 2005 di Sociologia del diritto.
2003, Cagliari, Diritto/Diritti, Morale/Morali, Religione/Religioni. Relazioni e interventi di Francesco Viola, Javier De Lucas, María José Fariñas Dulce, Maria Rosaria Ferrarese, Gianluigi Palombella, Paola Ronfani, Patrizia Borsellino, Morris L. Ghezzi, Tamar Pitch, Valerio Pocar e Roberta Dameno, Giampalo Azzoni, Silvio Ferrari, Giuseppe Mosconi, Luigi Lombardi Vallauri. Programma. Gli interventi sono pubblicati sul n. 2 del 2004 di Sociologia del diritto.
2002, Salerno-Fisciano, Diritto e guerra. Relazioni di Tamar Pitch, Adalgiso Amendola, Morris L. Ghezzi, Michele Prospero. Programma. Gli interventi sono pubblicati sul n. 1 del 2003 di Sociologia del diritto.
2002, Bologna, L’azione sociale fra sociologia del diritto e semiotica giuridica. Relazioni e interventi di Amedeo G. Conte, Carlo Pennisi, Raffaele De Giorgi, Paolo Di Lucia, Gianfranco Ferrari, Gaetano Carcaterra, Claudio Luzzati, Edoardo Fittipaldi e Giovanni Tuzet. Programma. Gli interventi sono pubblicati sul n. 3 del 2002 di Sociologia del diritto.
2001, Ferrara, I diritti nella società globalizzata. Relazioni introduttive di Mario A. Cattaneo e Pio Marconi. Programma. Gli interventi sono pubblicati sul n. 1 del 2002 di Sociologia del diritto.