ASSOCIAZIONE DI STUDI SU DIRITTO E SOCIETÀ
  • L'associazione
    • Storia
    • Organi, Statuto e Verbali
    • Elenco dei Soci
    • Diventa socio/a
    • Contatti
  • Attività
    • Attività dell' associazione >
      • Convegni e incontri
      • Seminario di Capraia >
        • Premio Gay (Gaetano Sergio Iacono)
        • Edizione 2019
        • Edizione 2018
        • Edizione 2017
        • Edizione 2016
        • Edizione 2015
        • Edizione 2014
        • Edizione 2013
        • Edizione 2012
        • Edizione 2011
        • Edizione 2010
        • Edizione 2009
        • Edizione 2008
        • Edizione 2007
        • Edizione 2006
        • Edizione 2005
    • Sedi >
      • Bari
      • Bologna
      • Cagliari
      • Genova
      • Milano
      • Milano Bicocca
      • Modena
      • Perugia
      • Torino
  • Notizie
    • Prossimi eventi >
      • Eventi all'estero
      • Eventi in Italia
    • Call for papers/ Opportunità di pubblicazione
    • Opportunità di formazione/ Opportunità di ricerca
  • Pubblicazioni, materiali e link utili
    • Riviste
    • Libri e collane
    • Link utili
  • Edizione 2018

Capraia 2005

PROGRAMMA 

LUNEDI’ 5 settembre ore 9.30-12.30

Presentazione seminario: prof.
Valerio Pocar

Relazione: prof.
Flavio Ceravolo -
“Profili metodologici della ricerca sociale”

MARTEDI’ 6 settembre ore 9.30-12.30

Relazioni:

Giuseppe Campesi
- “Tecnologie del potere. Profilo di teoria e storia dei sistemi penali” 

Barbara Carsana
- “Economia del comportamento criminale. Un modello sociologico di analisi”

Pietro Chiari
- “Immigrazione, diritti e controllo sociale. Il caso genovese, con particolare riferimento all’immigrazione senegalese ed ecuadoriana” 

Giovanna Palermo
- “La mediazione penale in una prospettiva di “controllo sociale”. L’esperienza spagnola”

Discute: prof.
Pio Marconi

 MERCOLEDI’ 7 settembre ore 9.30-12.30

Relazioni:
Angelo Zotti
- “Complessità ed ordine sociale: codici normativi e modelli comportamentali”

Discute: prof.
Domenico Carzo

Relazioni:
Giovanna Fanci -
“Le strutture carcerarie tra implementazione delle politiche penitenziarie e interpretazione della funzione rieducativa della pena”

Alice Cennamo - “Investigazioni difensive, attività di polizia scientifica e vittima”


Discute: prof.
Raffaella Sette

GIOVEDI’ 8 settembre ore 9.30-12.30

Relazioni:

Nicola Riva -
“La procreazione medicalmente assistita”

Giovanni Costa -
“Etica della riproduzione umana”

Candice Premaor Gullo
: “Espianto d’organi di bambini anencefalici ai fini di trapianto: elementi etici e giuridici per la regolamentazione delle donazioni in condizione di massima vulnerabilità”

Valentina Calvia – “
La sperimentazione sulle cellule staminali umane”

Discutono:
prof. Valerio Pocar, prof. Roberta Dameno

VENERDI’ 9 settembre ore 9.30-12.30

Relazioni:

Angelo Salento -
“Accumulazione flessibile e flessibilità del diritto”

Carlo Olcese -
“Rappresentanza sindacale nella società del non lavoro”

Gisella Russo -
“La ragionevole durata del processo civile”

 
Sara Fariello -
“Globale e locale: processi di decentramento e mutamento costituzionale” 

Discute:
prof. Luigi Pannarale

Oltre ai relatori, hanno partecipato:
Stefania Fucci, Cristiano Gramatica, Giovanna Maria Testa, Giovanni Torrente, Angelo Pittaluga, Massimiliano Verga.



Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.