PROGRAMMA
LUNEDI’ 3 settembre
9.45-13.00
Presentazione: Valerio Pocar
Presiede: Valeria Verdolini
Daniela Ronco: La tutela della salute in carcere tra mutamenti normativi e inerzie.
Discute: Patrizio Gonnella
Sebastian Saborio: Pianificare l'eccezione. Militarizzazione urbana e processi di pacificazione.
Discute: Giulio Vasaturo
Pausa
Giulia Fabini: Controllo dell’immigrazione irregolare e polizia in Italia: una prospettiva di sociologia del diritto.
Discute: Arije Antinori
Discussione
MARTEDI’ 4 settembre
10.00-13.00
Presiede: Claudio Sarzotti
Giovanni Torrente: “Saper farsi la galera”. Tecniche di sopravvivenza degli stranieri non comunitari nelle carceri italiane.
Discute: Valeria Verdolini
Stefania Spada: Medicalizzazione e governamentabilità della mente migrante: implicazioni bioetiche e sociali.
Discute: Valeria Verdolini
Pausa
Michele Miravalle: Il caso Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Esigenze etiche e giuridiche dell'Oltre.Una ricerca sul campo tra Piemonte e Emilia Romagna.
Discute: Ivan Pupolizio
Discussione
MERCOLEDI’ 5 settembre
10.0013.00
Presiede: Daniela Ronco
Alice Cennamo: L’istituto dell’amministrazione di sostegno in Italia e in Europa
Discute: Vincenzo Ferrari
Xenia Chiaramonte: Il movimento omosessuale in Italia.
Discute: Valerio Pocar
Discussione
Pausa
Discussione plenaria su “Transessualità, identità e diritti” di Roberta Dameno
GIOVEDI’ 6 settembre
10.00-13.00
Presiede: Giovanni Torrente
Riccardo Bonato: La famiglia flessibile e lo sviluppo formativo del bambino. Le conseguenze del capitalismo sulla famiglia e sullo sviluppo formativo del bambino. Caso di studio: i nidi dell’infanzia del Comune di Milano.
Discute: Monica Raiteri
Discussione
Pausa
Discussione plenaria su “Materiali per uno studio sociologico della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato” di Ivan Pupolizio
Chiusura Lavori: Vincenzo Ferrari