ASSOCIAZIONE DI STUDI SU DIRITTO E SOCIETÀ
  • L'associazione
    • Storia
    • Organi, Statuto e Verbali
    • Elenco dei Soci
    • Diventa socio/a
    • Contatti
  • Attività
    • Attività dell' associazione >
      • Convegni e incontri
      • Seminario di Capraia >
        • Premio Gay (Gaetano Sergio Iacono)
        • Edizione 2019
        • Edizione 2018
        • Edizione 2017
        • Edizione 2016
        • Edizione 2015
        • Edizione 2014
        • Edizione 2013
        • Edizione 2012
        • Edizione 2011
        • Edizione 2010
        • Edizione 2009
        • Edizione 2008
        • Edizione 2007
        • Edizione 2006
        • Edizione 2005
    • Sedi >
      • Bari
      • Bologna
      • Cagliari
      • Genova
      • Milano
      • Milano Bicocca
      • Modena
      • Perugia
      • Torino
  • Notizie
    • Prossimi eventi >
      • Eventi all'estero
      • Eventi in Italia
    • Call for papers/ Opportunità di pubblicazione
    • Opportunità di formazione/ Opportunità di ricerca
  • Pubblicazioni, materiali e link utili
    • Riviste
    • Libri e collane
    • Link utili
  • Edizione 2018

I seminari di Capraia

Pulsante Text
Seminario nazionale di Sociologia del diritto di Capraia

Presentazione

Il Seminario nazionale di Sociologia del diritto viene istituito nel 2005 per iniziativa del prof. Valerio Pocar e del dott. Massimiliano Verga dell’Università Milano-Bicocca, in collaborazione con il prof. Luigi Pannarale dell’Università di Bari. L’iniziativa, rivolta principalmente ai giovani sociologi del diritto, ma anche agli studiosi di discipline affini, ha inteso proporsi sia come occasione per l’approfondimento di tematiche emergenti nel panorama della sociologia del diritto sia come momento privilegiato per la costruzione di una comunità scientifica che tenesse anche conto, come obiettivo primario, proprio dei giovani studiosi.

Il Seminario prevede un calendario dei lavori non particolarmente innovativo sotto il profilo formale, sebbene presenti degli aspetti insoliti ed innovativi sotto il profilo sostanziale. Il programma dell’iniziativa prevede cinque sessioni plenarie mattutine, presiedute da un docente, nelle quali, senza particolari vincoli tematici, i giovani studiosi hanno la possibilità di presentare una relazione, che può tradursi o nella presentazione di un progetto di ricerca (come nel caso dei dottorandi al primo anno) o nella presentazione degli esiti di una ricerca già svolta (come nel caso dei dottorandi avviati alla conclusione del proprio ciclo). Ogni relazione viene inizialmente seguita dall’intervento di un discussant e successivamente da una_ discussione collegiale, che coinvolge tutti i partecipanti al Seminario.

I lavori mattutini sono seguiti da una serie di gruppi di studio informali pomeridiani. Questi gruppi di studio vengono proposti dai giovani studiosi sulla base dei principali ambiti di interesse individuali e rappresentano un ulteriore momento di approfondimento tra i giovani studiosi medesimi e tra questi e i docenti invitati a coordinare le attività. Questi momenti formativi, inusuali nel panorama accademico, sono risultati particolarmente significativi nel percorso formativo dei dottorandi, in quanto occasione privilegiata per uno scambio, talvolta critico ma sempre costruttivo, di riflessioni, informazioni e riferimenti bibliografici.

Diverse edizioni del Seminario sono state seguite dalla pubblicazione dei “Quaderni dei lavori”, che raccolgono i contributi dei dottorandi e dei dottori di ricerca che vi hanno partecipato. Tali pubblicazioni possono essere consultate su http://www.cirsdig.it/indexit.html.

Per ulteriori informazioni:

Dott. Massimiliano Verga


massimiliano.verga@unimib.it



Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.